Articolo 1
L’Associazione “Il Girasole” in Bovisio Masciago – via Bertacciola 152 – è aperta a tutti i bambini e le bambine di qualunque nazionalità e residenza che abbiano compiuto il terzo mese di età e non abbiano compiuto il terzo anno di età.
L’ammissione è comunque subordinata al parere del Comitato Direttivo e alla compatibilità con le strutture ospitanti.
Superato il terzo anno di età, l’associazione è aperta con servizio centro diurno in sede (durante le pause scolastiche).
Articolo 2
L’ammissione dei bambini avverrà in seguito a presentazione, da parte dei genitori o di chi ne esercita la podestà, di specifica domanda affiancata da una quota di iscrizione nella quale si dichiara:
a) di accettar i principi ispiratori e le finalità proprie dell’associazione, nonchè di accettare integralmente il Regolamento dell’associazione in ogni sua parte;
b) di impegnarsi al versamento del rimborso spese nei modi e termini stabiliti da Comitato Direttivo;
c) di segnalare le presenza di eventuali intolleranze alimentari, allergie o qualsiasi altro fatto o notizia necessaria al corretto svolgimento del servizio.
Non sarà fatta alcuna discriminazione politica, religiosa, etnica o culturale al momento di valutare la domanda di ammissione.
La domanda verrà esaminata dal Comitato Direttivo che ne dispone l’accoglimento o la reiezione.
Articolo 3
La graduatoria di ammissione al servizio avviene a seguito della valutazione della domanda e dei bisogni specifici della famiglia e del servizio.
Le domande restano valide per un anno dalla loro presentazione. Le domande possono essere presentate tutto l’anno.
I genitori , i cui figli usufruiscono del servizio, devono confermare la loro presenza, per diritto di prelazione acquisito, entro il 15 maggio di ogni anno.
Articolo 4
In caso di risoluzione da parte dell’utente del servizio, il rimborso spese non è rimborsabile. Il rimborso spese è da intendersi a forfait per un mese solare, indipendentemente dai giorni di effettiva fruizione del servizio.
In caso di risoluzione nel corso dell’anno scolastico l’utente è tenuto a presentare regolare disdetta entro il 20 del mese corrente, in caso contrario la famiglia è tenuta a versare anche il rimborso spese del mese successivo.
Articolo 5
Il Comitato Direttivo nomina il Collettivo delle Educatrici dell’associazione e la sua coordinatrice, sia tra gli associati che attraverso l’assunzione di personale esterno retribuito.
La coordinatrice deve essere in possesso del titolo di laurea in Scienze dell’Educazione o in alternativa di un’esperienza documentabile nell’assistenza ad infanti di almeno cinque anni nell’ultimo decennio.
Al Collettivo delle educatrici compete:
- curare la programmazione educativa in modo da tenere in considerazione la crescita del bambino e il suo sviluppo psico fisico;
- curare la preparazione e la somministrazione dei pasti nel rispetto della normativa e con l’utilizzo, se possibile, di alimenti provenienti da colture biologiche e di prodotti specifici per l’infanzia;
- proporre l’acquisto di materiale didattico;
- organizzare gli spazi;
- tenere i contatti con le famiglie dei bambini.
Alla Coordinatrice del Collettivo delle educatrici compete:
- relazionare al Comitato Direttivo la gestione dell’associazione ogni qualvolta questo lo richieda;
- coordinare il Collettivo delle Educatrici;
- tenere i contatti con altre realtà territoriali:
- tenere i contatti con le famiglie;
- accogliere le iscrizioni.
Articolo 6
All’interno dell’abitazione è garantito il primo soccorso.
Non è assolutamente possibile somministrare medicinali di qualsiasi natura, neppure dietro prescrizione medica, fatta eccezione per i farmaci salva vita.
Il bambino affetto da malattie non può frequentare ma è tenuto ad informare la struttura dell’assenza.
In caso la malattia si manifesti durante la fruizione del servizio, il genitore o chi ne esercita la potestà, è obbligato a prelevare il bambino nel più breve tempo possibile.
Per il rientro in comunità si fa riferimento alle norme sanitarie rilasciate dall’ATS.
Il genitore che non può assolutamente assentarsi dal lavoro per la malattia del figlio, può richiedere una educatrice all’associazione, che verrà direttamente al domicilio dell’interessato. Tale servizio è da considerarsi fuori dal rimborso spese mensile ed il pagamento verrà concordato con l’associazione stessa.
Articolo 7
Il servizio è fruibile nei locali in Bovisio Masciago (MB)- via Bertacciola, 152 – dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 19.00.
Il calendario delle chiusure verrà consegnato all’inizio di ogni anno scolastico.
Articolo 8
Il rimborso spese, determinato dal Comitato Direttivo, deve essere versato in via anticipata, entro il quinto giorno dal mese di competenza.

