Asilo in Cascina
“Quando l’outdoor diventa educazione”
Il Centro Prima Infanzia “Non solo nido” si colloca all’interno di una cascina storica, con un ampio spazio all’aperto per permettere ai bambini la sperimentazione, il piacere della scoperta, del giocare “fuori”, di conoscere e apprendere anche attraverso ciò che la natura mette a disposizione, trasportando i materiali conosciuti anche in indoor per proseguire e approfondire la conoscenza.
“Non Solo Nido” ha l’obiettivo di favorire un armonico sviluppo psicofisico del bambino, attraverso l’acquisizione di competenze in tutte le aree di sviluppo (cognitiva, sociale, emotiva, relazionale…), sperimentando relazioni con adulti differenti dai genitori. Inoltre, il servizio, vuole proporsi come “luogo per le famiglie”, d’aggregazione, di confronto e di crescita, sostenendole nei più svariati bisogni genitori e bambini sono i protagonisti di questo servizio che si delinea come “luogo e casa che accolgono” grandi e piccini, in cui è possibile trovare accoglienza, confronto, cura, possibilità di scoprire e sperimentarsi.
Il Centro Prima Infanzia può ospitare fino a 16 bambini di età eterogenee, dai 3 ai 36 mesi d’età ed è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8:45 alle 13:00.
Il servizio di norma inizia a settembre e termina a luglio, secondo calendario scolastico stabilito dall’equipe educativa e consegnato agli utenti durante la prima riunione di inizio anno.
Il tempo di permanenza in struttura è di massimo 4 ore continuative, senza la somministrazione del pasto ma con la possibilità di consumo di merende.
Per informazioni ed iscrizioni:
- telefonare o inviare una mail per richiedere un colloquio con la coordinatrice;
- se interessati effettuare l‘iscrizione e concordare la data dell’ambientamento;
- è possibile iscriversi in qualsiasi momento dell’anno, salvo posti disponibili.
Il Centro Prima Infanzia accoglie e favorisce l’inserimento di bambini diversamente abili, progettando e finalizzando gli interventi educativi accogliendo altresì nel progetto l’intero nucleo familiare.
Il progetto educativo è personalizzato ed è elaborato dall’equipe educativa di riferimento, in collaborazione con la famiglia e con figure professionali esterne, sulla base dell’eventuale diagnosi o certificazione delle competenze rilasciata.






