Il progetto sulla Pet Education nasce dal desiderio di avvicinare i bambini a conoscere gli animali per poter instaurare con loro un rapporto fatto di amicizia, coccole, giochi, attenzione , rispetto e cura… E’ un po’ quello che all’interno dell’Associazione fanno i bimbi del Nido Famiglia e del Centro Prima infanzia tutti i giorni nei confronti dei più piccoli
Le ricerche scientifiche evidenziano i benefici che derivano dal rapporto bambino-animale: l’importanza dello scambio con l’animale diviene ricchezza e conoscenza della diversità, i bambini imparano a riconoscere e ad interagire con “il diverso da me”. Il rapporto diretto con gli animali rappresenta un’esperienza autentica e profonda, ricca di valenze educative, non solo per imparare il rispetto degli altri, ma anche della cura
Il progetto, iniziato con l’arrivo della simpatica coniglietta Grace, prosegue arricchendosi di altri animali che la cascina ospita: uccellini, galline, pulcini, gatti e cani…
Quotidianamente i bambini si occupano di dare da mangiare a Grace, di controllare che abbia l’acqua, di aiutare a pulire la gabbia, e quando è possibile, di andare nel prato e lasciarla libera di correre in mezzo all’erba.
Con l’aiuto di un addestratore cinofilo certificato e di un‘educatrice qualificata sulla Pet education a nido e alla scuola dell’infanzia, si realizzeranno alcune giornate in cui i bambini possono entrare in contatto con cani addestrati (vaccinati e assicurati) nell’ambiente educativo.
I bambini, inutile dirlo, sono felicissimi di queste incursioni animali: possono accarezzare il cane, spazzolarlo, dargli da mangiare. Attraverso le attività di Pet-Education si insegna ai bambini a comunicare e interagire correttamente con il cane (o con altri animali) acquisendo quelle piccole fondamentali regole che possono evitare spiacevoli incidenti quando si incontra un cane sconosciuto per strada, ad esempio, o imparare ad avere il giusto rispetto per comprendere che il cane, come tutti gli altri animali, è un essere vivente e non un giocattolo.





